25 settembre: Giornata mondiale dei sogni
Da sempre i sogni hanno affascinato e incuriosito l’uomo, spingendolo ad interrogarsi sul loro significato.
Strumento di comunicazione degli Dei, presagi di vincite o vittorie o metafore di sventura e malasorte, fino all’espressione di desideri inconfessati dell’inconscio, la cui interpretazione diviene un prezioso strumento di autoanalisi e di esplorazione della psiche profonda.
Ma esiste un altro genere di sogni, altrettanto, se non più, importante: tutti quei desideri e aspirazioni che ci spingono a crescere ed evolverci, per raggiungere nuovi traguardi.

“If you can dream it, you can do it” (Se puoi sognarlo, puoi farlo)

Questa frase, erroneamente attribuita a Walt Disney ma pronunciata, in realtà, da un suo progettista, Tom Fitzgerald, molti anni dopo la sua morte, è lo slogan, il mantra, della Giornata Mondiale dei Sogni.
Il 25 settembre è, infatti, il World Dream Day creato nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, motivatrice ed educatrice americana che, durante la sua attività alla Columbia University, istituì questa giornata dedicata a chi fantastica con la mente, coltiva il proprio sogno, crede nelle proprie idee e agisce di conseguenza, portandole avanti fino alla loro realizzazione.
Noi tutti dovremmo pensare a quanto sia importante prefissarsi e raggiungere degli obiettivi, avendo la capacità di apportare cambiamenti positivi nella nostra vita e, perché no, nel mondo.
Tantissimi i personaggi famosi che credevano in questo, nella forza dei sogni, e che si sono espressi a riguardo: da Martin Luther King con il suo famosissimo “I have a dream” a Eleanor Roosevelt che dichiarava “Il futuro appartiene a chi crede alla bellezza dei propri sogni”, da Paulo Coelho che scrisse “Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire” a Papa Francesco che ci esortò con “Non abbiate paura di sognare cose grandi”.
Crediamo, dunque, nel valore dei nostri sogni come strumento per un cambiamento positivo, grande o piccolo che sia, per una trasformazione, canticchiamo “I sogni son desideri, chiusi in fondo al cuor”.

Sede di Siena
- Indirizzo: Viale Toselli 106/B - 53100 Siena (SI)
- Telefono: 0577 48 108
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Poggibonsi
- Indirizzo: Via Borgaccio 23 - 53036 Poggibonsi (SI)
- Telefono: 0577 983 263
- WhatsApp: 347 516 5227
- Lun-Gio: 09:00-13:00 / 15:30-18:00Ven: 09:00-13:00 / Pomeriggio su appuntamento
Sede di Firenze
- Indirizzo: Via Finlandia 88 - 50126 Firenze (FI)
- Telefono: 055 910 3000
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Ven: 09:00-18:30 su appuntamento
Sede di Borgo San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Dante 57, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- Telefono: 055 845 7677
- WhatsApp: 377 524 0527
- Lun-Gio: 09:00-12:30 / 15:30-18:30
Sede di Vicchio
- Indirizzo: Via Cellini 7/9, 50039 Vicchio (FI)
- Telefono: 055 399 5230
- WhatsApp: 377 524 0527
- Aperto su appuntamento